Disposizioni in merito all'uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 26 agosto 2025
Le nuove regole per il cellulare a scuola

Una Scuola di Responsabilità e Merito

L'anno scolastico 2025/2026 introduce un pacchetto di riforme per rafforzare la disciplina, la concentrazione e il merito. Scopri le principali novità, a partire dalla nuova gestione dei cellulari in classe.

Con questa pagina web, esplorerai in modo semplice e diretto le principali novità introdotte dalla circolare del Ministro Valditara. Oltre al divieto di cellulari a scuola, troverai informazioni sul nuovo voto di condotta, le sanzioni e le riforme per la Maturità, per comprendere appieno l'impatto di questi cambiamenti.

La Circolare sui Dispositivi Mobili

La Circolare MIM prot. n. 3392 del 16 giugno 2025 estende il divieto di uso dei cellulari alle scuole superiori. Per leggere il documento completo, clicca qui.

Il Divieto Generale

L'uso di smartphone e altri dispositivi personali è vietato per l'intero orario scolastico, pause incluse. La norma vale per tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Uso Didattico

Anche l'uso a fini didattici è vietato. Per le lezioni digitali si useranno solo i dispositivi forniti dalla scuola (PC, tablet, LIM), sotto la guida del docente.

Eccezioni Previste

L'uso è consentito solo a studenti con PEI (Piano Educativo Individualizzato) o PDP (Piano Didattico Personalizzato), se il dispositivo è un ausilio fondamentale.

Custodia e Sanzioni

Le scuole dovranno prevedere armadietti per depositare i dispositivi. La violazione del divieto comporterà sanzioni disciplinari e influirà sul voto di condotta.

Un Quadro d'Insieme: Le Riforme Collegate

Il divieto dei cellulari è parte di una visione più ampia che tocca la valutazione, le sanzioni e l'Esame di Stato. L'obiettivo è creare un sistema coerente basato su regole chiare e percorsi formativi.

Voto di Condotta

Diventa decisivo: con 5 si viene bocciati, con 6 si affronta un esame di recupero sui valori della cittadinanza. La valutazione copre l'intero anno. Questo voto ha un impatto diretto sui crediti per la Maturità, dato che il punteggio massimo per il credito scolastico è riservato solo a chi ottiene almeno 9 in condotta.

Sospensioni Formative

Basta sospensioni passive. Gli studenti sospesi svolgeranno attività di approfondimento o di "cittadinanza solidale" presso enti convenzionati. Queste attività servono per far comprendere la gravità delle infrazioni commesse e prevenire una recidiva.

Esame di Stato

Il colloquio orale diventa multidisciplinare e il rifiuto di sostenerlo porta alla bocciatura. Il credito scolastico è legato al voto di condotta (9 o 10 per il massimo), sottolineando che il comportamento incide sul punteggio finale.

Cosa Cambia per Te?

Le nuove regole hanno implicazioni diverse per ogni membro della comunità scolastica. Seleziona il tuo ruolo per scoprire cosa significa questa riforma per te e quali sono le tue responsabilità.

© 2025 Guida alla Riforma Scolastica. Le informazioni sono basate sulla Circolare MIM prot. n. 3392/2025.

Questa pagina è stata creata dall'IIS Mendel - Via Ferrazzi 15 - 20035 - Villa Cortese (MI).