Descrizione
-
Aprile 1849: Inizia la storia con la nascita di Francesco Ferrazzi. agrariomendel.edu.it
-
Giugno 1893: La famiglia Ferrazzi compra alcune proprietà fondiarie. agrariomendel.edu.it
-
Ottobre 1935: La scuola teorico-pratica di agricoltura, creata da Ferrazzi-Cova, viene concessa al Comune di Villa Cortese: si tratta di una scuola professionale di tipo agrario, con lo scopo di far praticare ai giovani studente l’agricoltura come scienza applicata. agrariomendel.edu.it
-
Agosto 1938: Viene istituita la Fondazione “Scuola di Agricoltura Ferrazzi e Cova”. agrariomendel.edu.it
-
Ottobre 1963: Comincia la “Seconda fase”, con l’introduzione della scuola media in questa struttura. agrariomendel.edu.it
-
Settembre 1977: Si attiva l’indirizzo agrario a Villa Cortese, per volontà del prof. Carlo Tognoni, che era preside dell’ITT “C. Dell’Acqua” a Legnano; in origine l’indirizzo era a Castano Primo. agrariomendel.edu.it
-
Settembre 1988: Nasce ufficialmente l’Istituto di Istruzione Superiore “Gregorio Mendel”. agrariomendel.edu.it
-
Settembre 1990: Viene scelto il nome “Gregorio Mendel”, in omaggio al padre della genetica. Fin da subito la scuola ha un duplice orientamento: innovazione e ricerca da una parte, rispetto della tradizione rurale locale dall’altra.
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Francesco Ferrazzi nacque a Castellanza il 30 aprile 1849, terzo erede di una famiglia che gli permise di dedicarsi agli studi e all’attività agricola. Nel 1893 Ferrazzi acquistò le proprietà. In quegli anni le difficoltà erano costanti: epidemie che danneggiavano il raccolto, scarsità d’acqua e importazione di prodotti a prezzi inferiori.
Gli anni tra fine ‘800 e inizio ‘900 furono caratterizzati da importanti cambiamenti: introduzione della corrente elettrica, concimi chimici e nuovi macchinari. Ferrazzi prese parte attivamente in questi processi di innovazione sul territorio locale.
Contribuì significativamente alla costruzione della nuova chiesa parrocchiale di Villa Cortese e Olcella, della casa per il sacerdote e di un istituto in cui tenere le lezioni scolastiche per i figli dei contadini.
Nel 1933 Ferrazzi dispose, a testamento, come erede universale il comune di Busto Garolfo con l’obbligo di fondare ed istituire, come ente autonomo nella frazione di Villa Cortese, una Scuola Pratica di Agricoltura da intestare ai coniugi Francesco Ferrazzi e Luigia Cova. La fondazione dell’ente venne ratificata dalla delibera podestariale del 6 agosto 1934, approvata dalla Regia Prefettura con visto per l’esecutorietà il 22 agosto successivo.
Il testamento e la costituzione della scuola
“(…)
Art. 2 – Scopo dell’ente è quello: a) di dar modo ai giovani studiosi di agricoltura di attuare ed esperimentare nella pratica dei campi gli insegnamenti della scienza; b) di elevare il grado di cultura professionale dei coloni affinché possano e sappiano trarre maggior profitto dalla terra a beneficio loro e del paese.
Art. 3 – La scuola deve avere carattere assolutamente pratico senza escludere finalità didattiche di carattere più elevato. (…)”
Tempi e scadenze
Dalla fondazione all’IIS G. Mendel
La Fondazione «Scuola di Agricoltura Ferrazzi e Cova» nasce nel 1938.
Negli anni la Fondazione si è evoluta:
- 1935-1963: scuola di avviamento professionale di tipo agrario.
- 1963-1977: scuola media.
- dal 1988: Istituto di Istruzione Superiore G. Mendel.
Oggi la Fondazione affianca le attività teoriche di insegnamento dell’IIS Mendel mettendo a disposizione le proprie strutture ed i propri mezzi.
Contatti
Per maggiorii informazioni si può fare riferimentot all'Ufficio di Segreteria
Tel 0331434311
Email: miis08300x@istruzione.it
Ulteriori informazioni
«… dar modo ai giovani studiosidi agricoltura di attuaresperimentare nella pratica dei campi gli insegnamentiscienza.»Francesco Ferrazzi |
Sitografia
https://www.agrariomendel.edu.it/ (Sito dell’IIS Mendel)
http://www.ferrazzi-cova.it/ (Sito della Fondazione Ferrazzi – Cova)