Circ n. 178
Villa Cortese, 8 marzo 2023
Alle studentesse e agli studenti delle classi quinte
Alle docenti e ai docenti delle classi quinte
Ai docenti coordinatori PCTO
All’ Ufficio della didattica
Al personale Ata
Alla D.S.G.A
Al sito web
Oggetto: Esami di Stato a.s. 2022/2023 – Curriculum dello studente – Adempimenti per i docenti, per le studentesse e per gli studenti, per il personale di segreteria
La Nota ministeriale del 10 febbraio 2023, n. 4608 fornisce le indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente, un documento di riferimento fondamentale per l’Esame di Stato e per l’orientamento delle studentesse e degli studenti.
Come noto, a partire dall’a.s. 2020/21, Il Curruculum è stato introdotto nel secondo ciclo di istruzione e deve essere rilasciato a tutti gli studenti che lo conseguono, siano essi candidati interni o esterni.
Per l’a.s. 2022/23 viene confermato il modello del Curriculum dello studente adottato con il D.M. 8 agosto 2020, n. 88, nelle more della definizione della Piattaforma digitale unica e dell’E-portfolio orientativo personale delle competenze previsti dalle Linee guida per l’orientamento adottate con D.M. 22 dicembre 2022, n. 328, in considerazione della quale potranno esserne disposte modifiche e implementazioni.
Struttura del Curriculum
Il Curriculum si compone di tre parti:
Parte I – Istruzione e formazione (a cura della scuola), che riguarda il percorso di studi della studentessa o dello studente, compresi i PCTO a cui ha preso parte, il profilo in uscita, le esperienze di mobilità studentesca, i progetti extracurricolari più significativi a cui ha partecipato, etc.;
Parte II – Certificazioni (a cura della scuola e dello/a studente/ssa), comprendente le certificazioni linguistiche e informatiche o di eventuale altra tipologia possedute dalla studentessa o dallo studente;
Parte III – Attività extrascolastiche (a cura esclusiva dello/a studente/ssa), contiene le informazioni relative alle competenze, conoscenze e abilità acquisite in ambiti informali e non formali, con particolare riferimento alle attività professionali, artistiche, musicali, culturali, sportive, di volontariato, etc. svolte dalla studentessa o dallo studente in ambito extra-scolastico.
Il Curriculum in rapporto allo svolgimento dell’Esame di Stato
Il DL n. 11 del 25 gennaio 2023 conferma che nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel curriculum dello studente.
Abilitazione docenti/studenti
Le segreterie scolastiche possono abilitare docenti e studenti all’accesso alle funzioni loro dedicate. Prima di essere abilitati, sia i docenti sia gli studenti devono aver effettuato un primo accesso all’area riservata del Ministero dell’istruzione
INDICAZIONI PER GLI STUDENTI CANDIDATI ALL’ESAME
Per ottenere le credenziali di accesso i candidati devono effettuare la registrazione nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito inserendo il codice fiscale, i propri dati anagrafici e un indirizzo di posta elettronica personale (non quello istituzionale).
Solo dopo essere stati abilitati dalle segreterie, dal sito curriculumstudente.istruzione.it gli studenti accedono alla piattaforma “Curriculum dello studente”, in cui trovano tre sezioni, relative ad ognuna delle parti che compongono il Curriculum.
Gli studenti candidati all’esame di Stato possono visualizzare le informazioni sul loro percorso di studi nelle parti prima e seconda ed arricchire il Curriculum sia con informazioni sulle certificazioni conseguite, sia soprattutto sulle eventuali attività svolte in ambito extra scolastico, al fine di mettere in evidenza le esperienze più significative, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio.
N. B. La compilazione del Curriculum è possibile fino al consolidamento Pre-esame da parte della segreteria
Compiti previsti:
Le segreterie scolastiche hanno il compito di:
- Abilitare i docenti delle classi quinte facenti parte delle Commissioni e i candidati all’esame, all’accesso al Curriculum online, fornendo loro le credenziali;
- Svolgere le operazioni di consolidamento del Curriculum prima dell’insediamento delle commissioni d’esame;
- Svolgere le operazioni di consolidamento dopo l’esame.
I docenti coordinatori delle classi quinte e dei PCTO hanno, per le parti di rispettiva competenza, il compito di compilare i seguenti punti della I^ parte del Curriculum:
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO);
- Partecipazione ad attività extracurricolari di arricchimento dell’offerta formativa organizzate dalla scuola;
- Mobilità studentesca;
- Eventuale inserimento nell’Albo nazionale delle eccellenze.
Le studentesse e gli studenti hanno il compito di verificare/completare le informazioni inserite nella II^ parte del Curriculum e di inserire le informazioni richieste nella III^ parte.
Modalità organizzative e tempistiche:
Entro giovedì 23 marzo il personale di segreteria abiliterà i docenti coordinatori delle classi quinte, i docenti componenti delle commissioni d’esame e i coordinatori dei PCTO all’accesso diretto alla piattaforma.
Da venerdì 24 marzo a giovedì 13 aprile i docenti coordinatori di classe, i docenti coordinatori dei PCTO e dei progetti di arricchimento dell’offerta formativa più significativi svolti negli ultimi tre anni scolastici, compileranno ognuno per la propria parte la piattaforma.
Entro lunedì 17 aprile la segreteria fornirà agli studenti le credenziali per l’accesso.
Gli studenti dovranno tassativamente effettuare il primo accesso entro giovedì 23 marzo per effettuare la registrazione nell’area riservata del ministero dell’istruzione inserendo il codice fiscale, i propri dati anagrafici e un indirizzo di posta elettronica personale.
Il personale di segreteria, prima dell’insediamento delle commissioni d’esame, procederà con le operazioni di consolidamento pre-esame del Curriculum.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Prof.ssa Cristina Gualtieri
da Segreteria
del giovedì, 09 marzo 2023