Obiettivi
Che cosa sono. Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante secondo un sistema consolidato da alcuni anni anche in altri paesi europei.
Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia, sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo che preparano i quadri intermedi specializzati che nelle aziende possono aiutare a governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Impresa 4.0.
Sono 146 gli ITS Academy presenti sul territorio correlati a 6 aree tecnologiche considerate “strategiche” per lo sviluppo economico e la competitività del Paese (D.P.C.M. 25 gennaio 2008):
- Efficienza energetica
- Mobilità sostenibile
- Nuove tecnologie della vita
- Nuove tecnologie per il made in Italy (Servizi alle imprese, Sistema agro-alimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda)
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo
Gli ITS Academy sono realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.
La Fondazione di partecipazione è una forma particolare di ente privato utilizzata dagli enti pubblici per svolgere attività di pubblica utilità con il concorso di privati.
A chi sono rivolti. Accedono agli ITS Academy, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
I percorsi hanno una durata biennale o triennale (4/6 semestri – per un totale di 1800/2000 ore). Lo stage è obbligatorio per il 30% delle ore complessive e almeno il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro. L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta con contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca.
I percorsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
Quali opportunità offrono. Gli ITS Academy permettono di acquisire un Diploma Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework). Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.
Il ruolo dell’Indire. L’Indire, su incarico del Ministero dell’Istruzione, realizza e gestisce la banca dati nazionale ITS Academy, il monitoraggio nazionale, conduce un’attività di ricerca per indagare gli elementi strutturali, organizzativi, didattici e di sviluppo praticati nei diversi ITS Academy, portandoli a sistema per avviare un processo di innovazione.
dal sito INDIRE
Il contenuto
-
LINK ALLA PAGINA ITS DI INDIRE
Informati sui bandi: Ogni ITS pubblica un bando con i dettagli sui requisiti, le modalità di selezione e le scadenze.
L'accesso agli Istituti Tecnici Superiori (ITS) avviene tramite un processo specifico che può variare leggermente tra le diverse fondazioni ITS, ma generalmente segue queste fasi:
-
Diploma di Scuola Superiore: È necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado (liceo, istituto tecnico o professionale) o un titolo equivalente, se ottenuto all'estero e riconosciuto valido in Italia.
-
Candidatura Online:
- Cerca il sito ufficiale dell'ITS a cui vuoi iscriverti (es. ITS Agroalimentare, ITS Meccatronico, ecc.).
- Compila il modulo di iscrizione online, allegando i documenti richiesti, come il diploma, il curriculum vitae e la carta d'identità.
-
Test di Ammissione: Gli ITS organizzano test di selezione che possono includere:
- Prova scritta: Test attitudinali, competenze tecniche, logica, inglese e informatica.
- Colloquio orale: Per valutare la motivazione del candidato, l'interesse per il settore e la preparazione generale.
- Valutazione del curriculum: Spesso viene considerato il percorso scolastico precedente e le esperienze formative o lavorative.
-
Graduatoria: Dopo le prove di selezione, viene stilata una graduatoria. I candidati migliori ottengono l'accesso al corso scelto, fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
-
Iscrizione Definitiva: Se superi le selezioni, devi completare l'iscrizione pagando eventuali tasse richieste (che comunque sono spesso contenute rispetto all'università).
Risorse
Per ottenere ulteriori informazioni sugli Istituti Tecnici Superiori (ITS), puoi consultare diverse risorse online:
-
Ministero dell'Istruzione e del Merito: offre una panoramica completa sugli ITS, inclusi dettagli sui percorsi formativi e le aree tecnologiche disponibili.
-
Portale UNICA: fornisce una guida dettagliata sugli Istituti Tecnologici Superiori, esplorando le aree tecnologiche e gli istituti presenti su tutto il territorio nazionale.
-
Sistema ITS: piattaforma dedicata agli ITS in Italia, dove puoi trovare informazioni sugli istituti, i corsi offerti e le modalità di iscrizione.
Considerando che ti trovi in Lombardia, è utile visitare il sito ufficiale della Regione Lombardia dedicato agli ITS, dove troverai informazioni specifiche sui percorsi formativi disponibili nella tua area.
Inoltre, il sito dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia fornisce dettagli su ITS e IFTS, inclusi aggiornamenti normativi e opportunità formative.
Per un elenco completo degli ITS attivi in Italia, suddivisi per regione, puoi consultare la pagina dedicata su Studenti.it.
Contenuti correlati
Cosa è Utile per Iscriversi
Documenti Necessari:
- Copia del diploma di maturità o certificazione equivalente.
- Carta d’identità o passaporto in corso di validità.
- Curriculum vitae aggiornato.
- Eventuali certificati o attestati di corsi frequentati.