Biografia
La segreteria di un istituto superiore è un ufficio amministrativo che svolge diverse funzioni essenziali per il funzionamento della scuola. Si divide in più aree operative, ciascuna con compiti specifici:
1. Segreteria Didattica
- Funzione: Gestisce tutte le attività legate agli studenti e alle famiglie.
 - Compiti principali:
	
- Iscrizioni e trasferimenti degli studenti.
 - Rilascio di certificati (frequenza, diploma, crediti formativi).
 - Gestione di assenze, giustificazioni e comunicazioni scuola-famiglia.
 - Supporto per esami di Stato e organizzazione delle attività didattiche.
 
 
2. Segreteria del Personale
- Funzione: Si occupa della gestione amministrativa di docenti e personale ATA.
 - Compiti principali:
	
- Assunzioni, contratti e trasferimenti.
 - Gestione di ferie, permessi, malattie e assenze del personale.
 - Elaborazione dei cedolini e gestione degli stipendi.
 - Gestione dei fascicoli personali di docenti e ATA.
 
 
3. Segreteria Protocollo
- Funzione: Cura la gestione della corrispondenza e dei documenti ufficiali.
 - Compiti principali:
	
- Registrazione, archiviazione e smistamento di documenti e comunicazioni in entrata e in uscita.
 - Gestione del protocollo informatico secondo le normative vigenti.
 - Conservazione dei documenti amministrativi e didattici.
 
 
4. Segreteria Amministrativa
- Funzione: Gestisce gli aspetti economico-finanziari dell’istituto.
 - Compiti principali:
	
- Elaborazione del bilancio e rendicontazione.
 - Gestione dei fondi ministeriali e di eventuali contributi scolastici.
 - Pagamenti e acquisti per materiale e servizi scolastici.
 - Gestione dei rapporti con fornitori e terze parti.
 
 
5. Rapporti con l’utenza
- Funzione: Fornisce supporto e informazioni a studenti, genitori, docenti e personale ATA.
 - Compiti principali:
	
- Assistenza per le pratiche amministrative.
 - Comunicazioni ufficiali tra la scuola e le famiglie.
 - Gestione di richieste e reclami.
 
 
6. Supporto al Dirigente Scolastico
- Funzione: Fornisce assistenza diretta al dirigente scolastico nella gestione organizzativa.
 - Compiti principali:
	
- Redazione di circolari e comunicazioni ufficiali.
 - Gestione del Piano dell’Offerta Formativa (POF) e di altri documenti strategici.
 - Supporto logistico per riunioni e attività istituzionali.