Video
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
Descrizione
Sono presenti tre percorsi:
Per ogni ulteriore informazione sui nostri corsi, si rimanda alla lettura del nostro Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 22-25
Dove si trova
Servizi presenti nel luogo
L'Istituto di Istruzione Superiore "Gregorio Mendel" di Villa Cortese offre una gamma di servizi dedicati a studenti, famiglie, docenti e personale amministrativo, tra cui:
-
Laboratori all'avanguardia: Grazie a un finanziamento regionale di 327.121 euro, l'istituto ha potenziato i propri laboratori con attrezzature tecnologiche avanzate, promuovendo l'innovazione e la sostenibilità nell'ambito dell'agricoltura 4.0.
- Serra Didattica: La serra è un ambiente educativo dove gli studenti, guidati dai docenti, partecipano attivamente alla coltivazione di fiori, piante e ortaggi. Questo spazio consente di applicare in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni, favorendo un apprendimento esperienziale. Inoltre, la serra è aperta al pubblico per la vendita dei prodotti coltivati, promuovendo l'interazione tra la scuola e la comunità locale. Gli orari di apertura sono affissi all'interno e all'esterno dell'istituto.
-
Azienda agricola didattica: Gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche in un contesto pratico, partecipando attivamente alle attività dell'azienda agricola dell'istituto.
-
Progetti di orientamento e mentoring: L'istituto offre percorsi di mentoring e orientamento per contrastare la dispersione scolastica e preparare gli studenti ai test d'ingresso universitari.
-
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO): Attività formative che integrano l'apprendimento scolastico con esperienze pratiche nel mondo del lavoro.
-
Partecipazione a eventi sportivi: Gli studenti hanno l'opportunità di partecipare a manifestazioni sportive locali, come la Cinque Mulini Studentesca, promuovendo l'attività fisica e il fair play.
-
Servizi di assistenza educativa: L'istituto fornisce supporto educativo personalizzato per studenti con disabilità o in situazione di disagio, facilitando la loro integrazione nel contesto scolastico.
-
Strutture Sportive: L'istituto è dotato di una palestra interna attrezzata per diverse discipline sportive, utilizzata durante le lezioni di educazione fisica e per attività extracurriculari.
-
Bar/Mensa: Situato al piano interrato dell'istituto, il bar/mensa è accessibile sia agli studenti che al personale scolastico. Offre una varietà di cibi e bevande a prezzi accessibili, creando un ambiente ideale per la socializzazione durante le pause. Il servizio mensa propone quotidianamente menù equilibrati e diversificati, preparati al momento dalle cuoche della scuola, garantendo un'alimentazione sana e bilanciata per tutti i frequentatori.
-
Registro elettronico Argo DidUp: Consente a studenti e genitori di accedere a informazioni su voti, assenze e comunicazioni scolastiche.
-
Pago in Rete: Piattaforma del MIUR per effettuare pagamenti telematici relativi a tasse scolastiche ed eventi.
-
Piattaforma UNICA: Facilita l'interazione tra scuola, studenti e famiglie, offrendo risorse per l'orientamento e la valorizzazione dei talenti.
-
Supporto alle iscrizioni online: Assistenza alle famiglie nella compilazione delle domande di iscrizione attraverso la Piattaforma Unica.
-
Piano delle Attività: Documento che dettaglia gli impegni collegiali e le attività funzionali all'insegnamento per l'anno scolastico.
-
Vendita di prodotti agricoli: Possibilità di acquistare fiori, piante e ortaggi coltivati dagli studenti, promuovendo l'apprendimento pratico e il legame con il territorio.
Famiglie e studenti
Personale scolastico
Percorsi di studio
Sede di
L'Istituto di Istruzione Superiore "Gregorio Mendel" di Villa Cortese offre una varietà di percorsi formativi sia diurni che serali, articolati in diversi indirizzi:
Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Questo percorso quinquennale si suddivide in due articolazioni a partire dal terzo anno:
-
Produzioni e Trasformazioni (PT): Approfondisce le problematiche legate all'organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, con un'attenzione particolare all'utilizzo delle biotecnologie.
-
Gestione dell'Ambiente e del Territorio (GAT): Si concentra sulla conservazione e tutela del patrimonio ambientale, affrontando tematiche relative alle operazioni di estimo e al genio rurale.
L'istituto offre anche percorsi professionali, con particolare attenzione all'istruzione degli adulti (IDA) attraverso corsi serali, permettendo così una formazione continua e l'acquisizione di competenze specifiche in ambito agrario.
Questa diversificata offerta formativa consente agli studenti di scegliere il percorso più adatto alle proprie inclinazioni e obiettivi professionali, garantendo una preparazione solida e competenze spendibili nel mondo del lavoro.
L'Istituto di Istruzione Superiore "Gregorio Mendel" offre corsi serali dedicati a chi desidera completare o integrare la propria formazione, anche in età adulta.
-
Istruzione degli Adulti (IDA): Percorsi personalizzati per adulti che vogliono conseguire il diploma nel settore agrario. Questi corsi consentono una flessibilità maggiore rispetto ai corsi tradizionali, adattandosi alle esigenze di chi lavora o ha impegni familiari.
-
Indirizzo Tecnico Agrario: Formazione specializzata per acquisire competenze nel settore agrario, agroalimentare e agroindustriale, con una particolare attenzione alle produzioni e trasformazioni e alla gestione del territorio.
Caratteristiche dei Corsi Serali
-
Durata ridotta: Percorsi strutturati su tre anni invece dei cinque tradizionali.
-
Orari flessibili: Le lezioni si svolgono nel tardo pomeriggio e in serata, per venire incontro alle esigenze degli studenti lavoratori.
-
Riconoscimento crediti formativi: Vengono riconosciute competenze pregresse, riducendo il carico di studio per chi ha già esperienze professionali o scolastiche nel settore.
-
Didattica personalizzata: Approcci educativi mirati a valorizzare le esperienze degli studenti e a facilitare l'apprendimento.
Questi corsi sono ideali per chi cerca di completare il proprio percorso scolastico o acquisire nuove competenze per migliorare la propria posizione lavorativa. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale dell'istituto o contattare direttamente la segreteria.
Contatti
Ecco i contatti principali dell'Istituto di Istruzione Superiore "Gregorio Mendel" di Villa Cortese:
-
Indirizzo: Via Ferrazzi 15, 20035 Villa Cortese (MI)
-
Telefono: 0331 434311
-
Email: miis08300x@istruzione.it
-
PEC (Posta Elettronica Certificata): miis08300x@pec.istruzione.it
-
Codice Meccanografico: MIIS08300X
-
Codice Fiscale: 92004160153
vicepresidenza@agrariomendel.it
Ulteriori informazioni
L'Istituto di Istruzione Superiore "Gregorio Mendel" di Villa Cortese si propone di fornire un'educazione di qualità, con particolare attenzione all'innovazione in ambito agricolo e tecnologico. Gli obiettivi principali dell'istituto includono:
-
Unità e coerenza didattica: Assicurare che l'insegnamento sia uniforme ed efficace, facilitando l'apprendimento degli studenti.
Ottimizzazione del tempo scolastico: Organizzare le attività in modo da sfruttare al meglio le ore di lezione, garantendo un apprendimento efficiente. - Sostenibilità e innovazione: Promuovere pratiche agricole sostenibili e l'adozione di tecnologie avanzate, preparando gli studenti alle sfide dell'agricoltura moderna.
-
Formazione professionale: Offrire percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) che combinano teoria e pratica, facilitando l'ingresso nel mondo del lavoro.
-
Inclusione e supporto: Implementare metodologie didattiche inclusive per valorizzare le eccellenze e supportare gli studenti con difficoltà, garantendo pari opportunità educative.
Contenuti correlati
L'Istituto di Istruzione Superiore "Gregorio Mendel" di Villa Cortese ha una storia che affonda le sue radici nel XIX secolo. Nel 1935, la famiglia Ferrazzi-Cova lasciò in eredità al comune di Villa Cortese una Scuola Teorico-Pratica di Agricoltura, con l'obiettivo di permettere ai giovani di applicare sul campo gli insegnamenti teorici appresi.
Nel 1938, venne istituita la Fondazione "Scuola di Agricoltura Ferrazzi e Cova", che nel corso degli anni subì diverse trasformazioni:
-
1935-1963: Scuola di avviamento professionale di tipo agrario.
-
1963-1977: Scuola media.
-
Dal 1988: Istituto di Istruzione Superiore "Gregorio Mendel", intitolato al padre della genetica, Gregorio Mendel.
L'istituto ha sempre coniugato innovazione e ricerca con il rispetto della tradizione rurale locale, offrendo percorsi formativi in ambito agrario e tecnologico.
Galleria