Cos'è
La Fondazione, gestendo al meglio il patrimonio, opera attraverso la sua Azienda Agricola, la “Società agricola Scuola Agraria Ferrazzi e Cova srl”, che gestisce tutto il comparto agro-zootecnico della Fondazione seguendone le direttive. L’attività dell’azienda si sviluppa:
- su oltre 150 ettari coltivati a destinazione su oltre 150 ettari coltivati a destinazione.
- su oltre 150 ettari coltivati a destinazione.
- sulla produzione di vino ottenuto dalle uve dei nostri vigneti.
Un’altra delle attività dell’azienda è la vendita diretta dei prodotti coltivati e trasformati al suo interno: asparagi, vino e spumante, zucche, mele, farina per polenta.
L'azienda agricola dell'IIS Mendel funge da laboratorio a cielo aperto, essenziale per la formazione pratica degli studenti nel settore agrario. Attraverso l'azienda, gli studenti possono applicare le conoscenze teoriche acquisite in aula, sviluppando competenze pratiche fondamentali per la loro futura carriera professionale.
Inoltre, l'azienda agricola offre la possibilità di acquistare online piante e prodotti realizzati dagli studenti, promuovendo così l'interazione con la comunità locale e valorizzando il lavoro svolto durante le attività didattiche.
Per garantire un ambiente sicuro e organizzato, l'istituto ha stabilito un regolamento specifico che disciplina i comportamenti da tenere e le modalità di utilizzo delle attrezzature durante le attività pratiche.
In sintesi, l'azienda agricola dell'IIS Mendel rappresenta una componente fondamentale del percorso formativo, offrendo agli studenti un'esperienza pratica diretta e contribuendo al loro sviluppo professionale nel settore agrario.
Come si accede al servizio
Cliccando sul link sottostante
Famiglie e studenti
Cosa serve
Un'azienda agricola all'interno di un istituto agrario è una risorsa fondamentale per la formazione pratica degli studenti.
Utilità principali:
- Apprendimento Esperienziale: Consente agli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite in classe direttamente sul campo.
- Formazione Tecnica: Offre competenze pratiche nella gestione delle coltivazioni, degli allevamenti e delle trasformazioni agroalimentari.
- Innovazione: Permette di sperimentare tecniche moderne e sostenibili, come l'agricoltura di precisione e le energie rinnovabili.
- Produzione e Vendita: Promuove l'autosufficienza e la gestione economica, attraverso la vendita dei prodotti agricoli (ortaggi, vino, piante, ecc.).
- Sviluppo delle Soft Skills: Favorisce il lavoro di squadra, la responsabilità e la capacità decisionale degli studenti.
Serve anche a svolgere attività PCTO interna per i nostri studenti e studentesse.
Tempi e scadenze
L’azienda agricola dell’IIS Mendel, essendo parte di un istituto agrario, segue un ciclo operativo legato alle attività scolastiche e ai ritmi della natura e dell’agricoltura. I tempi e le scadenze principali riguardano sia la gestione didattica che produttiva. Ecco un esempio di possibili scadenze e tempistiche tipiche:
1. Ciclo produttivo agricolo
- Semina e trapianto:
- Dipende dalle colture specifiche (es. cereali, ortaggi, vigneti). Generalmente la semina autunnale avviene tra ottobre e novembre, mentre quella primaverile tra marzo e aprile.
- Cura delle colture:
- Lavori di irrigazione, concimazione e trattamenti fitosanitari si svolgono durante l’intera stagione vegetativa.
- Raccolta:
- Varia in base alle colture. Ad esempio:
- Vendemmia (uva): settembre-ottobre.
- Raccolta di ortaggi: continua durante l’anno, in base alla maturazione.
- Cereali: giugno-luglio.
- Varia in base alle colture. Ad esempio:
- Rotazione colturale e riposo del terreno:
- Avviene secondo il piano agronomico annuale.
2. Produzione zootecnica (se presente)
- Allevamento:
- Controllo quotidiano degli animali (alimentazione, pulizia, salute).
- Produzione lattiero-casearia:
- Raccolta del latte o lavorazione di prodotti caseari seguendo un calendario regolare.
- Monitoraggio:
- Programmazione delle nascite e gestione delle scadenze per la vendita degli animali.
3. Attività didattiche connesse
- PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento):
- Pianificazione durante l’anno scolastico (settembre-giugno) con periodi intensivi legati alla semina, raccolta e vendemmia.
- Progetti pratici:
- Gli studenti partecipano attivamente alle attività dell’azienda durante l’orario scolastico, con picchi di lavoro nei periodi di semina e raccolta.
4. Gestione aziendale
- Bilancio annuale:
- Elaborazione e approvazione a fine anno scolastico (maggio-giugno).
- Piano di coltivazione e produzione:
- Pianificato all’inizio dell’anno scolastico (settembre-ottobre).
- Manutenzione degli strumenti e delle strutture:
- Svolta durante i mesi estivi e in periodi di minore attività agricola.
5. Eventi e fiere
- Vendita dei prodotti agricoli:
- Programmazione in base alle raccolte (es. vino, olio, ortaggi) e agli eventi come mercati locali o scolastici (es. mercati di Natale o primavera).
- Partecipazione a eventi:
- Collaborazioni con enti territoriali e fiere agricole (spesso nei mesi autunnali o primaverili).
6. Attività straordinarie
- Emergenze climatiche o fitosanitarie:
- Interventi straordinari in caso di eventi atmosferici estremi o attacchi parassitari.
- Aggiornamenti tecnici e gestionali:
- Periodi di formazione per il personale e innovazioni nelle pratiche agronomiche.
Casi particolari
Rivolgersi alla segreteria didattica: didattica@agrariomendel.it