logo-service
Famiglie e studenti

Formazione Scuola - Lavoro (EX PCTO)

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento. Il Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) è un'attività formativa che permette agli studenti di sviluppare competenze pratiche e professionali, integrando l'apprendimento scolastico con esperienze dirette in ambito lavorativo. Durante il PCTO, gli studenti hanno l'opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro, acquisire abilità trasversali e orientarsi meglio nelle scelte future.

Cos'è

Certamente, posso espandere la definizione di Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO) con ulteriori dettagli sulla struttura, gli obiettivi e la normativa.

La Formazione Scuola-Lavoro, originariamente introdotta come Alternanza Scuola-Lavoro dalla Legge 107/2015, e successivamente ridenominata Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), è stata di recente ribattezzata in alcuni contesti come "Formazione Scuola-Lavoro".

Si tratta di un'esperienza formativa obbligatoria per gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori.

1. Obiettivi e Finalità

L'obiettivo primario di questi percorsi è duplice:

  • Acquisizione di Competenze Permette agli studenti di acquisire e potenziare sia le competenze tipiche dell'indirizzo di studi scelto, sia le competenze trasversali (soft skills). Le competenze trasversali includono l'acquisizione di autonomia e l'aumento della motivazione allo studio.

  • Orientamento Consapevole Ha una forte valenza orientativa, aiutando i giovani a valorizzare le proprie vocazioni personali e a orientarsi verso il mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi nella formazione superiore.

 

2. Struttura e Monte Ore Minimo

I percorsi devono essere inseriti nella progettazione didattica (PTOF) e sono realizzati in collaborazione con aziende, enti pubblici, musei, ordini professionali e organizzazioni del Terzo Settore.

Il monte ore minimo complessivo da svolgere nel triennio terminale (secondo biennio e ultimo anno) varia in base all'indirizzo di studi:

  • Istituti Professionali: Non inferiore a 210 ore.

  • Istituti Tecnici: Non inferiore a 150 ore.

    • Nota: Per l'IIS Mendel, come riportato nel codice, l'Istituto Tecnico prevede 150 ore totali.

  • Licei: Non inferiore a 90 ore.

 

3. Aspetti Normativi e Valutazione

  • Sicurezza sul Lavoro: I PCTO prevedono obbligatoriamente una formazione generale sulla "Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro" (ai sensi del D. Lgs n. 81/08), spesso erogata in modalità e-Learning.

  • Ammissione all'Esame: Lo svolgimento della Formazione Scuola-Lavoro costituisce requisito di ammissione all'Esame di Stato.

  • Valutazione e Credito: Le attività concorrono alla valutazione delle discipline a cui afferiscono e a quella del comportamento, contribuendo alla definizione del credito scolastico. La valutazione finale si basa su elementi come le ore di presenza, il giudizio del tutor aziendale e la certificazione di competenze.

Come si accede al servizio

Il percorso è obbligatorio e si svolgerà nel corso degli ultimi tre anni al tecnico), mentre all'IeFP già dal secondo e fino al quarto ocmpreso. Nel terzo anno sarai coinvolto in attività di formazione interna, mentre nel quarto anno combinerai la formazione interna con il lavoro in un'azienda/organizzazione e/o in una piattaforma remota. Nel quinto anno, completerai la formazione con attività interne. Naturalmente, sarai guidato dal tutor scolastico e dai membri dello staff PCTO.

 

Famiglie e studenti
Personale scolastico

Tempi e scadenze

Non ci sono vincoli temporali per la presentazione dei PCTO.

Casi particolari

Contatti

Scheda didattica

Scuola secondaria di secondo grado

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto
Segreteria

Luogo

Edificio scolastico
Laboratorio
Spazio all'aperto
Altro

Progetto

Progetti di orientamento
Progetti di integrazione

Persona

Dirigente scolastico
Personale docente

Documento

Regolamento
Documento didattico
Documento programmatico
Albo online